Stats Tweet

Andrews, Julie.

Pseudonimo di Julia Elisabeth Wells. Attrice e cantante inglese. Debuttò da ragazza come cantante sulle scene londinesi e nel 1954, a soli 19 anni, approdò a Broadway con il musical The boy friend. Sempre a Broadway nel 1956 trionfò nella commedia musicale My fair lady. Esordì in ambito cinematografico nel 1964 con Mary Poppins di Robert Stevenson, che le valse l'Oscar e il Golden Globe come migliore attrice protagonista e una celebrità su scala mondiale. Il personaggio dell'istitutrice fantasiosa, buona e progressista fu riproposto nel successivo musical Tutti insieme appassionatamente (1965) di Robert Wise, con cui l'attrice inglese vinse un altro Golden Globe e riscosse un incredibile successo. In seguito la A. decise di cimentarsi in ruoli più seri, lontani dalla commedia musicale; mostrò la sua versatilità in Hawaii (1966) di George Roy Hill e Il sipario strappato (1966) di Alfred Hitchcock. Ma fu il suo secondo marito, il regista Blake Edwards, che conferì una personalità più marcata al suo talento di attrice e cantante, con film quali: Operazione Crêpes Suzette (1970); Il seme del tamarindo (1974); 10 (1979); S.O.B. (1981); Victor Victoria (1982), con cui vinse il Golden Globe e il David di Donatello come migliore attrice straniera; I miei problemi con le donne (1983); Così è la vita (1986). Recitò inoltre nelle pellicole Duet for one (1986) di Andrej Konchalovsky; Cin cin (1991) di Gene Saks; La fidanzata ideale (2000) di Eric Styles; Pretty princess (2001) di Garry Marshall; Insieme per caso (2002) di P.J. Hogan; Principe azzurro cercasi (2004) di Garry Marshall, seguito di Pretty princess. Nel 2004 diede la voce al personaggio della regina Lilian nel film d'animazione Shrek 2. Dagli anni Ottanta la A. si dedica alla letteratura per l'infanzia (n. Walton-on-Thames, Surrey 1935).
Julie Andrews con Sidney Poitier alla “notte degli Oscar” nel 1964